RicercAzione Volume 13 - Numero 2
RicercAzione Volume 13 - Numero 2
ISBN/ISSN: 2036-5330
Ricercazione has been accredited by the National Agency of Evaluation of the University System and Research as a Scientific Journal of Class A in two scientific-disciplinary categories: Pedagogy and History of Pedagogy; Teaching Methods, Special Education, Educational Research.
Ritornare alla scuola in presenza è stato l’imperativo di questo inizio di anno scolastico. Nonostante i vaccini per gli adulti e, da dicembre, anche per i più piccoli, le classi hanno vissuto e, presumibilmente, vivranno nei prossimi mesi nuove quarantene e una quotidianità, in presenza o a distanza, fortemente condizionata dalla situazione sanitaria.
L’impatto che la pandemia ha avuto sul vissuto e sull’esperienza scolastica di studenti e insegnanti è stato consistente. Le molte ricerche pubblicate nel 2020 lo hanno fatto emergere.
Certamente la pandemia da Covid ha aggravato i problemi, ma sarebbe un alibi troppo facile e pericoloso attribuirne la responsabilità all’emergenza sanitaria.
Troppo facile: perché è innegabile che la quotidianità sia stata stravolta e l’impatto non solo sulla scuola, ma sull’intera vita delle persone, sia stato pesante, per molti drammatico.
Troppo pericoloso: perché, come un lampo che acceca la vista, rischia di ridurre solamente a essa la complessità delle cause degli insuccessi scolastici rilevati.
Ma non solo. Le pratiche di distanziamento introdotte a tutela della salute fisica hanno “giustificato” un impoverimento della didattica, ridotta in molti casi a pura trasmissione di contenuti, e prodotto un indebolimento della relazione educativa, dove la distanza fisica è spesso diventata anche distanza personale ed emotiva.
Il Covid non è il ‘colpevole’, ma ha agito come una ‘lente’, amplificando e rendendo ancora più evidenti le problematiche vissute dai bambini e dai giovani nella loro esperienza scolastica.
Queste ed altre fondamentali riflessioni e osservazioni sono contenute nel presente volume di RicercAzione, nella sezione “Ricerche”, densa di contributi di spessore, nella sezione “Esperienze e riflessioni”, ricca di spunti e argomenti e nella sezione “Recensioni”, contenente varie e interessanti segnalazioni.
RicercAzione Volume 13 - Numero 2 | PDF INTEGRALE
EDITORIALE
Fare la differenza reimmaginando la scuola, ogni giorno
Claudio Girelli e Maria Arici [pp. 10-18] - PDF
RICERCHE
Gli apprendimenti ai tempi della pandemia
Roberto Ricci [pp. 29-55] - PDF
DOI: 10.32076/RA13207
Scuola media: alla ricerca di una nuova missione
Andrea Gavosto, Barbara Romano [pp. 57-74] - PDF
DOI: 10.32076/RA13208
Valutare l’impatto della Ricerca-Formazione sullo sviluppo professionale dell’insegnante. Questioni metodologiche e modelli operativi
Gabriella Agrusti, Martin Dodman [pp. 75-84] - PDF
DOI: 10.32076/RA13202
Ricerca-Formazione nello 0-6: prima analisi di due esperienze
Maja Antonietti, Anna Bondioli, Roberta Cardarello, Donatella Savio [pp. 85-94] - PDF
DOI: 10.32076/RA13203
Valutazione dell’impatto di percorsi di RicercaFormazione con insegnanti della scuola primaria. Analisi di due esperienze
Davide Capperucci, Ilaria Salvadori, Michela Schenetti [pp. 95-102] - PDF
DOI: 10.32076/RA13204
Le ricadute di una Ricerca-Formazione su pratiche di formative assessment in una scuola secondaria di primo grado
Andrea Ciani, Elisa Guasconi, Cristiano Corsini [pp. 103-116] - PDF
DOI: 10.32076/RA13205
La parola agli insegnanti. Delineare l’impatto dello sviluppo professionale nella scuola secondaria di secondo grado
Gabriella Agrusti, Valeria Damiani, Donatella Cesareni [pp. 117-127] - PDF
DOI: 10.32076/RA13206
Il progetto Le sfide per l’autonomia: la ricerca educativa nella formazione dei futuri insegnanti
Massimiliano Badino, Alessia Ruele [pp. 129-144] - PDF
DOI: 10.32076/RA13211
Indici di bilinguismo e abilità di scrittura e lettura in italiano. Un’indagine nelle scuole primarie trentine
Patrizia Cordin, Maria Vender, Simone Virdia [pp. 145-167] - PDF
DOI: 10.32076/RA13201
CoordinataMente: il gioco coordinativo e cognitivo in bambini di età scolare
Valentina Biino [pp. 169-187] - PDF
DOI: 10.32076/RA13210
La relazionalità educativa in Tagore tra presenze e distanze del presente pedagogico
Zoran Lapov [pp. 189-208] - PDF
DOI: 10.32076/RA13209
ESPERIENZE E RIFLESSIONI
Reimmaginare insieme il nostro futuro. Un nuovo contratto sociale per l’educazione
UNESCO [pp. 211-213] - PDF
Cambiare passo nella didattica si può. “Disegnare il Futuro”: un nuovo modello nella scuola di base
Chiara Ombretta Cecchinato, Susanna Zago [pp. 215-219] - PDF
Stimolare la curiosità scientifica nei bambini. Le iniziative di INFN Kids
Adele La Rana [pp. 221-223] - PDF
Promuovere il successo scolastico e formativo
La personalizzazione dei percorsi degli studenti di origine straniera nella scuola secondaria di secondo grado e nella formazione professionale
Alessandro Borri, Giovanna Masiero, Maria Arici [pp. 225-227] - PDF
Cyber Relationship. Un servizio pubblico di educazione digitale per insegnanti, adolescenti e genitori
Michele Sartori [pp. 229-230] - PDF
DADA… eravamo rimasti? Il seminario on line della Rete dell’ “eppur si muove”
Ottavio Fattorini [pp. 231-233] - PDF
Autismi e inclusione scolastica in presenza e a distanza. Un convegno per riflettere su 10 anni di accompagnamento esperto dei consigli di classe trentini
Maria Arici [pp. 235-242] - PDF
RECENSIONI
Coniugare riflessione filosofica ed evidenze empiriche per accompagnare i docenti
Recensione del testo di Luigina Mortari e Marco Ubbiali (a cura di), Educare a scuola. Teorie e pratiche per la scuola primaria, Pearson, Milano-Torino, 2021
Alessia Bevilacqua [pp. 245-246] - PDF
La Terra è la nostra casa. Teniamocela stretta
Recensione del testo di Luca Fioroni, Happy planet. Guida ai grandi temi dell’ambiente, Città Nuova, Roma, 2021
Piero Benvenuti [pp. 247-248] - PDF
Creare lettori e scrittori “per la vita”
Recensione del testo di Jenny Poletti Riz, Scrittori si diventa. Metodi e percorsi operativi per un laboratorio di scrittura in classe, Erickson, Trento, 2017
Chiara Smadelli [pp. 249-250] - PDF
Formare cittadini della cultura scritta
Recensione del testo di Lilia Andrea Teruggi, Leggere e scrivere a scuola: dalla ricerca alla didattica, Carocci, Roma, 2019
Elisabetta Cipriani [pp. 251-252] - PDF
In ricordo di Egle Becchi
Donatella Savio [pp. 253-254] - PDF
LifeComp: una proposta per le competenze personali, sociali e dell’imparare ad imparare
Claudio Girelli [pp. 255-257] - PDF
Volli, sempre volli, fortissimamente volli: la tenacia e la fedeltà nell’azione educativa
Recensione del film Le mele di Adam (Anders Thomas Jensen, Danimarca 2005)
Alberto Agosti [pp. 259-267] - PDF