Relatori Relatori

Dieter Wolff

Professore emerito presso la Bergische Universität Wuppertal (Germania). È uno dei massimi esperti di linguistica applicata e di educazione bilingue, con lunga esperienza di consulenza a favore dei dipartimenti per l’educazione di diversi paesi europei e figura chiave in molti progetti internazionali sul Clil. È stato Vice Presidente di AILA (Association Internationale de Linguistique Appliquée). È stato coeditore di tre riviste di linguistica applicata e di insegnamento delle lingue straniere.

Maria Cristina Veneroso

Svolge attività di formazione per docenti dalla Scuola dell’Infanzia alla scuola Secondaria di II grado, in materia di Difficoltà e Disturbi Specifici dell’Apprendimento e didattica inclusiva. I suoi principali ambiti di ricerca (neuroscienze, disturbi dell’apprendimento e didattica inclusiva) s’inseriscono nel filone delle scienze bioeducative e affrontano, in particolare, la gestione delle problematiche formative, didattiche, apprenditive degli studenti con profili di funzionamento tali da comportare forme di disagio e di difficoltà negli apprendimenti.

Giuseppe Tacconi

Direttore del centro dipartimentale CARVET (Center for Action Research in Vocational Education and Training); si occupa di Teacher Education e di temi legati all’analisi delle pratiche educative nei contesti della scuola e dell’Istruzione e Formazione Professionale. I suoi interessi di ricerca comprendono anche l'epistemologia della pratica, l’analisi dell’esperienza lavorativa e l’uso delle tecnologie (in particolare dei video) per la formazione degli insegnanti.

Franca Rossi

Ricercatrice in Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione presso l’università “Sapienza”, insegna Psicologia dell’Educazione nel corso di laura in “Scienze dell’educazione” e nel corso di Laurea in “Scienze e tecniche Psicologiche”. Ha partecipato a progetti di ricerca nazionali e internazionali sui temi dell’alfabetizzazione, sullo sviluppo delle competenze narrative, sull’interazione sociale a scuola, sull’uso delle nuove tecnologie nella scuola dell’Infanzia.

Pier Cesare Rivoltella

Coordina il Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria presso l’Università Cattolica del S. Cuore di Milano. Qui ha fondato e dirige il CREMIT (Centro di Ricerca sull’Educazione ai Media, l’Innovazione e la Tecnologia). Impegnato nella sua ricerca sui temi dell’innovazione didattica, della Media Education e dell’Education Technology, dirige le riviste REM. Research on Education and Media, EaS. Essere a Scuola ed è condirettore di Scholè. Rivista di Educazione e studi culturali. Ha pubblicato oltre 400 lavori scientifici.

Mattia Oliviero

Laureato in Sociologia e Ricerca Sociale, sta concludendo il suo percorso di dottorato presso la Scuola di Scienze Sociali dell’Università di Trento. I suoi ambiti di ricerca comprendono la demografia sociale, le disuguaglianze sociali e di istruzione e i metodi quantitativi per le scienze sociali. Da novembre 2017 collabora con IPRASE in qualità di ricercatore.

Ornella Mich

Ha conseguito una laurea in Ingegneria Elettronica presso l'Università di Padova e un dottorato di ricerca in Informatica presso la Libera Università di Bolzano. È ricercatrice presso la Fondazione Bruno Kessler dal 1989. I suoi interessi di ricerca si concentrano sull'interazione persona-computer, con molte delle sue ricerche incentrate sull'e-learning e sui problemi concernenti l’accessibilità delle nuove tecnologie.

Angela Martini

Laureata a Padova in Filosofia e successivamente in Psicologia Sperimentale, dopo aver lavorato nella scuola come insegnante e dirigente, dal 1999 si occupa stabilmente di ricerca nell’ambito della valutazione oggettiva degli apprendimenti, della valutazione delle scuole, della comparazione e valutazione dei sistemi scolastici e di analisi dei dati delle indagini sul rendimento scolastico. È autrice di numerosi saggi e articoli pubblicati su riviste nazionali e straniere.

Angela Maltoni

Si occupa di intercultura e di plurilinguismo da molti anni. È stata Tutor coordinatrice di Tirocinio presso il Dipartimento di Scienze della Formazione dell'Università di Genova. Ha partecipato a convegni sul plurilinguismo e la multicultura. Appassionata di libri per l’infanzia, si occupa di progetti di promozione della lettura.

Dario Ianes

Docente ordinario di Pedagogia e Didattica Speciale all'Università di Bolzano, Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria. È co-fondatore del Centro Studi Erickson di Trento, per il quale cura alcune collane, tra cui le Guide e i Materiali. Autore di vari articoli e libri e direttore della rivista "Difficoltà di Apprendimento".

Claudio Girelli

Ricercatore di pedagogia sperimentale presso il Dipartimento di Scienze Umane. La sua ricerca è impegnata ad esplorare e valorizzare pratiche didattiche ed educative utili a promuovere innovazione nelle situazioni di disagio educativo. Per questo si trova ad interagire con insegnanti ed educatori in percorsi di ricerca-formazione e di consulenza. Nell’ambito scolastico la sua attenzione è attualmente concentrata sulla tematica vasta e multiforme del disagio scolastico in prospettiva preventiva e inclusiva e sull’approfondimento della didattica della prima alfabetizzazione.

Stefania Ferrari

Ricercatrice in Linguistica Acquisizionale e Didattica delle Lingue Moderne presso l’Università del Piemonte Orientale, ha collaborato come insegnante di italiano L2 e formatore con scuole, comuni e associazioni dell’Emilia Romagna, del Trentino Alto Adige, del Veneto e della Toscana per realizzare interventi per la promozione del successo scolastico in L2. Ha seguito una varietà di progetti di ricerca nell’ambito del bilinguismo, dell’apprendimento dell’italiano in contesto scolastico, della pragmatica e della valutazione. Fa parte della rete professionale Glottonaute.

Rodolfo Galati

Docente e Tutor coordinatore del tirocinio presso la Facoltà di Scienze della Formazione Primaria dell’università di Torino, autore, formatore in ambito PNSD e PNFD, esperto di TAC (tecnologie dell’apprendimento e della conoscenza).

Andrea Di Somma

Docente presso il Master dell’Università di San Marino sui Disturbi dell’Apprendimento. I suoi principali ambiti di ricerca (neuroscienze, disturbi dell’apprendimento e didattica inclusiva) s’inseriscono all’interno del filone della neuropsicologia dell’età evolutiva, in particolare delle funzioni esecutive.

Michele Daloiso

Professore Associato di Didattica delle Lingue Moderne presso l’Università degli Studi di Parma, si occupa di educazione linguistica inclusiva. Su questo tema ha all’attivo numerose pubblicazioni (la più recente è Supporting Learners with Dyslexia in the ELT Classroom, Oxford University Press, vincitrice del Ben Warren Trust Prize).

Dino Cristanini

È stato insegnante, direttore didattico, ispettore tecnico e direttore generale dell’INVALSI. Studioso e profondo conoscitore dei diversi ambiti delle scienze dell'educazione ha approfondito diversi settori legati alle problematiche in campo educativo e scolastico. Autore di numerose pubblicazioni, attualmente studioso, pubblicista e formatore in materia di politiche scolastiche, progettazione organizzativa e didattica, formazione del personale, valutazione.

Luciano Covi

È Direttore di Iprase, dopo essere stato responsabile del Centro per la formazione continua e l’aggiornamento del personale insegnante e dello Sportello di Orientamento Formativo della Provincia autonoma di Trento. Da anni si occupa di tematiche relative all’Education, in una prospettiva centrata sul life long learning. Ha svolto analisi e coordinato diversi progetti a carattere territoriale, nazionale e internazionale sulle dinamiche di sviluppo del capitale umano e sulle implicazioni a livello sociale e di mercato del lavoro.

Federico Corni

Insegna Didattica della Natura Inorganica alla Laurea Magistrale in Scienze della Formazione Primaria. Gli interessi di ricerca e attività sono: educazione scientifica nella scuola e formazione iniziale e in servizio degli insegnanti. È responsabile di vari progetti di ricerca nazionali e internazionali, ha partecipato alla stesura delle Indicazioni Nazionali 2012, è fondatore del Centro di ricerca Metaphor and Narrative in Science di UNIMORE, e co-leader del gruppo tematico sulla formazione insegnanti K-6 del GIREP.

Sonia Claris

Laureata in Pedagogia con indirizzo letterario e in Filosofia, dottore di ricerca in Scienze dell’Educazione e della Formazione. Da maestra elementare a dirigente scolastica ha intrecciato teoria e esperienza di insegnamento e di gestione organizzativa di scuole del I ciclo. Esperta di formazione interculturale, tiene da anni interventi di didattica interculturale nel Master di I livello "Competenze interculturali. Formazione per l’integrazione sociale" promosso dall’Università Cattolica di Milano. Collabora con reti di scuole dell’infanzia e primarie per la formazione e lo sviluppo professionale, con attenzione specifica all’educazione al pensare e al dialogo, secondo l’approccio di M. Lipman. Promuove sul piano organizzativo e formativo il Tirocinio previsto per gli studenti di Scienze della Formazione Primaria dell’Università di Bergamo. Ha approfondito temi metodologico-didattici e lo studio della valutazione per competenze. Tra le sue pubblicazioni si ricordano: L’esperienza del pensare (2010), Pedagogia e filosofia del dialogo (2013), Valori in gioco (2015), Guide per l’osservazione (2019).

Lerida Cisotto

Già professoressa di Didattica Generale e di Didattica della Lingua Italiana (Università di Padova). È stata Presidente del Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria. Svolge attività di ricerca e di formazione degli insegnanti sui temi dell’apprendimento, delle metodologie didattiche, della motivazione e delle competenze linguistiche. Coordina il Gruppo di Ricerca sulla Didattica della Lingua e promuove iniziative di ricerca e formazione in ambito nazionale. Ha coordinato molti progetti per la costruzione di curricoli verticali per l’apprendimento delle competenze linguistiche.

Caterina Scapin

Pedagogista e formatrice. Si occupa di didattica per competenze e dei diversi aspetti legati ai bisogni educativi speciali collaborando con diversi Enti Territoriali (scuola, sanità, associazioni) e il MIUR.

Mario Castoldi

È impegnato da molti anni nella ricerca sul campo a fianco delle scuole e dei docenti; i suoi principali ambiti di ricerca riguardano la progettazione di percorsi didattici centrati su metodologie innovative e orientati verso lo sviluppo di traguardi di competenza e la valutazione degli apprendimenti. Tra i contributi più recenti: Didattica generale (Mondadori Education, 2014), Valutare e certificare le competenze (Carocci, 2016), Costruire unità di apprendimento (Carocci, 2017), Compiti autentici (UTET, 2018).

Maurizio Carpita

Professore Ordinario di Statistica del Dipartimento di Economia e Management dell'Università degli Studi di Brescia, Delegato al Sistema di Assicurazione della Qualità di Ateneo e componente del Gruppo SVQS - Statistica per la Valutazione e la Qualità dei Servizi della Società Italiana di Statistica. È coordinatore del DMS StatLab - Laboratorio di Statistica "Dati Metodi e Sistemi" della stessa Università e svolge attività di ricerca con applicazioni di modelli statistici e psicometrici in ambito socio-economico, aziendale e della formazione.

Stefano Cainelli

Dal 2003 si occupa della progettazione di rete per l’inclusione sociale e scolastica di bambini e persone con neurodiversità e bisogni educativi speciali. In ambito universitario si occupa della formazione di educatori ed insegnanti e nella ricerca della verifica dell’efficacia degli interventi riabilitativi e psicoeducativi. È consulente nelle scuole per la progettazione e l’intervento per l’inclusione dei soggetti nello spettro autistico e disturbi del neurosviluppo. Relatore a congressi, ha pubblicato articoli su testi e riviste specializzate.

Giovanna Cagliari

Insegnante di scuola primaria dal 1973 al 2006, ha partecipato a progetti di sperimentazione pedagogica e didattica anche in collaborazione con le Scuole dell’Infanzia di Reggio Emilia su “Qualità dell’abitare la scuola” e “Progetti di continuità”. Dal 2004 al 2010 insegnante di Materie Letterarie in Istituti Superiori. Supervisore di Tirocinio (Scienze della Formazione Primaria, Università di Modena e Reggio Emilia). Ha condotto laboratori per gli studenti e iniziative di formazione nel Movimento di Cooperazione Educativa. Dal 2010 è consulente-formatore per Reggio Children nell'ambito dei progetti di continuità. Fa parte della redazione di “Cooperazione Educativa” ed Erickson.

Giorgio Bolondi

Professore di Matematica alla Libera Università di Bolzano, dopo aver ricoperto lo stesso ruolo a Bologna e a Milano. Il suo percorso di ricerca è iniziato nell'ambito della geometria delle variabili complesse e della geometria algebrica. Si è poi occupato di questioni di storia e di epistemologia, soprattutto in riferimento alle problematiche didattiche coinvolte. La sua ricerca attuale è in Didattica della Matematica e sulla formazione degli insegnanti di Matematica. È autore di oltre 100 articoli e di 3 libri e organizzatore di mostre e attività di divulgazione scientifica.

Giovanni Biondi

Presidente di INDIRE dal 2013, per lungo tempo direttore generale dello stesso istituto, dal 2009 al 2013 è stato Capo del Dipartimento per la programmazione e la gestione delle risorse umane e finanziarie del MIUR. Membro del comitato ordinatore della IUL – Italian University Line, dal 2009 è chairman di European Schoolnet, network costituito da 30 ministeri dell’educazione europei.

Anna Baccaglini-Frank

Il suo principale interesse di ricerca, intrapreso sotto la guida della prof.ssa Mariotti nel 2007, è l’uso di strumenti tecnologici per migliorare processi di apprendimento della matematica. In particolare, si è occupata dell’apprendimento della geometria nella scuola superiore mediante software di geometria dinamica. Successivamente si è occupata della progettazione di attività e artefatti digitali per migliorare l’apprendimento anche dell’algebra e dell’aritmetica. Dal 2011 si è dedicata allo studio di difficoltà di apprendimento, progettando e sperimentando attività per prevenire difficoltà gravi di apprendimento dell’aritmetica. Da allora continua a progettare e sperimentare materiale didattico per l’inclusione.