Materiali per la didattica Materiali per la didattica

immagine
L'italiano competenza trasversale
2017 | V. Firenzuoli, A. Valeria Saura, S. Di Crisci, C. Motter
Nei mesi di novembre-dicembre 2016, in collaborazione tra l’IPRASE e l’Accademia della Crusca, si è svolta un’attività finalizzata al potenziamento delle aree disciplinari di base per studenti del primo e secondo ciclo di istruzione della Provincia di...
immagine
Formati editoriali aperti: la tecnologia ePub
2014 | Francesco Leonetti
Con il formato digitale possiamo trasformare un libro cartaceo da immodificabile a oggetto liquido, adattandolo così alle caratteristiche del contenitore e del fruitore. Il formato tecnico ePub consente di sviluppare un eBook coerentemente con i...
immagine
Semplice e chiaro: strategie comunicative per capire e farsi capire
2016 | Maria Arici e Giovanna Masiero
Non basta tradurre messaggi e moduli; bisogna riflettere anche sull’uso delle parole e sull’opacità del linguaggio della scuola. Alcuni suggerimenti e proposte operative per presentare la scuola ai genitori, italiani e stranieri. In modo semplice e chiaro...
immagine
Il piano didattico personalizzato: per una valutazione efficace e una scuola equa
2017 | Maria Arici e Giovanna Masiero
Le ragioni e i criteri di efficacia che sono alla base del piano didattico personalizzato. E alcuni esempi concreti...
immagine
Far dialogare classe e laboratorio
2017 | Maria Arici e Giovanna Masiero
Come collegare tra di loro gli apprendimenti che l’alunno straniero compie nelle situazioni di “laboratorio linguistico” o di aiuto allo studio con quanto avviene nella classe? Alcune attenzioni e materiali utili per far dialogare ambienti di apprendimento diversi...
immagine
Un progetto per creare legami e appartenenza
2017 | Giovanna Masiero e Maria Arici
Una piccola scuola che è cambiata nel tempo. Occorre ripensare le relazioni e la didattica per farne un luogo di inclusione e di apprendimento positivo. Ed ecco un progetto che crea legami, appartenenze a partire da esperienze condivise...
immagine
Dimenticare senza dimenticare: identità, lingua, luoghi
2018 | Giovanna Masiero, Maria Arici
La pluralità dei profili e delle biografie linguistico-culturali che si affacciano oggi a scuola è multiforme e complessa...
immagine
Metodi e supporti alternativi: la Comunicazione Aumentativa Alternativa
2014 | Carolina Coco
Nei disturbi dello spettro autistico è presente una compromissione della comunicazione che si manifesta con assenza o ritardo del linguaggio, con un linguaggio ripetitivo e stereotipato, oppure con difficoltà ad...
immagine
Andare in archivio
2015 | Marcella Cellurale
Il digitale in Archivio quale strumento per una programmazione laboratoriale efficace. La ricerca storico-didattica attraverso il laboratorio conduce il discente ad operare con...
immagine
Arte a Scuola - Pratiche didattiche e attività
2015 | Miriam Paternoster
L’Arte è stata la vittima principale di un modello educativo improntato su idee illuministe che sviluppano le conoscenze e l’apprendimento su abilità di tipo accademico. Il pensiero creativo, in realtà...
immagine
Il racconto piccolo da sentire e risentire
2017 | Giovanna Masiero e Maria Arici
Un’alleanza educativa tra scuola e famiglia che mette al centro la narrazione e le lingue dei bambini che per un giorno escono dal silenzio...
immagine
Uno strumento per conoscere e prendersi cura
2016 | Maria Arici e Giovanna Masiero
La traccia che viene proposta, sperimentata da tempo nelle scuole trentine e non solo, ci permette di conoscere gli alunni che hanno una storia di migrazione. E di stabilire un dialogo anche con le loro famiglie...
immagine
Progetto sul curricolo e sulle metodologie didattiche per la matematica della scuola secondaria di secondo grado
2024 | Cristiana Bianchi, Enrica Rigotti, Anita Erspamer
La matematica che si fa a scuola ha davvero un senso per gli studenti, oltre che per i docenti? Ciò che i ragazzi costruiscono e apprendono in classe resta disponibile a lungo?