Scuola inclusiva
Alfabeto del plurilinguismo a scuola
Area tematica: Scuola inclusiva
Parole chiave:
L’ "Alfabeto del Plurilinguismo a scuola" è un podcast che intende presentare contenuti formativi per i docenti in una modalità che ha le caratteristiche di funzionalità e immediatezza.
Seguendo le lettere dell’alfabeto, vengono presentati degli approfondimenti intorno a parole-chiave che descrivono il plurilinguismo e le pratiche scolastiche che ne sono conseguenti. Ogni episodio, quindi, nel tentativo di circoscrivere un tema, apre a riflessioni e a possibili piste di approfondimento, supportate da un piccolo archivio di risorse.
L’ordine di comparsa delle lettere non è rigorosamente dalla A alla Z, ma segue l’ispirazione degli autori sulla base delle intuizioni e delle emergenze che la loro esperienza sul campo porta in primo piano… perché questa casualità è anche caratteristica del modo di procedere nell’apprendimento delle lingue: non si può determinare con esattezza che cosa, quanto e come si acquisiranno i singoli componenti di una lingua, tante sono le variabili in gioco! Ma si possono, sì, raccogliere esperienze, ricerche e percezioni che, insieme, costituiscono l’humus di una scuola consapevolmente plurilingue.
Ogni giovedì alle 17.00, a partire dal 12 gennaio 2023, verrà pubblicato un nuovo episodio. Seguiteci!
Episodi:
In questo primo episodio IPRASE riflette e fa riflettere sulla parola "accoglienza". Grazie per l'ascolto!
RISORSE:
- Arici e Bampi (2012) "Verso una nuova cittadinanza". Fascicolo 1 PAT: https://bit.ly/3VECmt7
- Arici e Masiero (2016) "Semplice e chiaro. Strategie comunicative". Giuntiscuola: https://bit.ly/3GYecpA
- Arici e Masiero (2016) "Uno strumento per conoscere e prendersi cura". Guntiscuola: https://bit.ly/3XWxKAL
- Masiero e Arici (2017) "Il racconto piccolo da sentire e risentire". Giuntiscuola: https://bit.ly/3ucZ67L
- Masiero e Arici (2018) "Parlare insieme. Il senso del colloquio". Giuntiscuola: https://bit.ly/3H2OHDz
Music from Pixabay: Calm Background for Video by lvymusic (https://pixabay.com/it/music/aziendale-calm-background-for-video-121519/)
In questo secondo episodio IPRASE riflette e fa riflettere sulla parola "bilinguismo".
RISORSE:
- Sordella (2015) “L’educazione plurilingue e gli atteggiamenti degli insegnanti”: https://bit.ly/3CHO5jA
- Sordella (2017) “Il plurilinguismo in classe: problemi e potenzialità”: https://bit.ly/3W6QaME
- Vender, Vernice e Sorace (2021) “Supporting bilingualism in vulnerable populations”: https://bit.ly/3QxiBm3
- BILINGUALISM MATTERS https://www.bilingualism-matters.org
- BILINGUISMO CONTA https://r1.unitn.it/bilinguismoconta/
- Articolo rivista IPRASE RicercAzione https://ricercazione.iprase.tn.it/article/view/158/160
- Abdelilah-Bauer (2008), Il bambino bilingue. Crescere parlando più di una lingua, Raffaello Cortina Editore
- Bonifacci (2018), I bambini bilingui. Favorire gli apprendimenti nelle classi multiculturali, Carocci
- Contento (2010), Crescere nel bilinguismo. Aspetti cognitivi, linguistici ed emotivi, Carocci
- Grosjean (2015), Bilinguismo. Miti e realtà, Mimesis
Music from Pixabay: Inspiring atmosphere Music by Lesfm (https://pixabay.com/music/acoustic-group-inspiring-atmosphere-125562/)
In questo terzo episodio IPRASE riflette e fa riflettere sulla parola "erosione".
RISORSE:
- Bettoni (2005) “Il bilinguismo dei bambini immigrati”: https://bit.ly/3X5j0hZ
- Favaro (2013) “Il bilinguismo disegnato”: https://bit.ly/3WonX44
- Palumbo (2013) “Dinamiche linguistiche in contesto migratorio: i discendenti di emigrati calabresi negli Stati Uniti”: https://bit.ly/3CHS2EK
- Sordella, Andorno (2017) “Esplorare le lingue in classe”. Strumenti e risorse per un laboratorio di éveil aux langues nella scuole primaria: https://bit.ly/3HdK9K7
- Articolo rivista IPRASE RicercAzione: https://ricercazione.iprase.tn.it/article/view/34/30
- Lahiri (2015) In altre parole, Guanda Edizioni
Music from Pixabay: Minimal Inspring Ambient by ComaStudio (https://pixabay.com/music/upbeat-minimal-inspiring-ambient-121005/)
In questo quarto episodio IPRASE riflette e fa riflettere sulla parola "grammatica".
RISORSE:
-
Nuzzo (2015) “L’insegnamento della grammatica nella classe multilingue”: https://bit.ly/3YkBD1M
-
Andorno, Bosc e Ribotta (2003), Grammatica. Insegnarla e impararla, Guerra Edizioni
-
Berretta (1977), Linguistica ed educazione linguistica. Guida all'insegnamento dell'italiano, Einaudi
-
Ciliberti (2015) La grammatica: modelli per l’insegnamento, Carrocci
-
Lo Duca (2004), Esperimenti grammaticali. Riflessioni e proposte sull’insegnamento della grammatica dell’italiano, Carocci
-
Sensini, In chiaro, Mondadori
-
Serianni (2005), Grammatica italiana, UTET Università
Music from Pixabay: Wake up to the Renaissance by AudioCoffee (https://pixabay.com/music/corporate-wake-up-to-the-renaissance-135540/)
In questo quinto episodio IPRASE riflette e fa riflettere sulla parola "lingua".
RISORSE:
- Coste, Cavalli, Crisan, PH van de Ven (2007) “Un documento europeo di riferimento per le lingue dell’educazione?”: https://bit.ly/40oqH4J
- Manco (a cura di) (2018) “Le lingue extra-europee e l’italiano: aspetti didattico-acquisizionali e sociolinguistici”. Atti del LI Congresso Internazionale di Studi della Società di Linguistica Italiana (Napoli, 28-30 settembre 2017), SLI Società di linguistica italiana: https://bit.ly/3kWGHe1
- Moro e Chomsky (2022), I segreti delle Parole, La Nave di Teseo