Materiali didattici
Educare con le Dolomiti Natura e Cultura Lapbook per la scuola primaria. Indicazioni metodologico-didattiche
Area tematica: STEM - Scienze, tecnologie, ingegneria e matematica
Parole chiave:
ISBN: 978-88-590-2165-0
Scarica qui il modulo di richiesta di fornitura del Lapbook:
Manifestazione di interesse.pdf
Si ricorda di inviare il modulo via pec all’indirizzo iprase@pec.provincia.tn.it entro e non oltre il giorno 15 dicembre 2020
Hanno collaborato per il MUSE: Corrado Perini, Paolo Ferretti, Stefano Neri
Con i contributi scientifici di: Giuliana Cristoforetti, Chiara Fedrigotti, Angelo Longo, Luca Mori, Paolo Pedrini, Annibale Salsa, Riccardo Tomasoni
Il progetto "Educare con le Dolomiti – Natura e Cultura" si compone delle seguenti parti:
LAPBOOK – Mappa tridimensionale organizzata in 7 schede fronte/ retro che accolgono i template ritagliati e assemblati a partire dal disfa quaderno. Le schede sono strutturate a partire dai due macro-argomenti Natura e Cultura, che vengono sviluppati e intrecciati tra loro, attraverso focus mirati e selezionati per la scuola primaria.
DISFA-QUADERNO – Schede da ritagliare e assemblare per costruire il lapbook. Le schede riportano chiari riferimenti alle sezioni del lapbook con indicazioni riguardo il ritaglio, l'incollaggio e il completamento dei vari template.
INDICAZIONI METODOLOGICO-DIDATTICHE – Il materiale è stato realizzato come supporto didattico per la scuola primaria ed è indirizzato a tutti i docenti. Il materiale può essere utilizzato in modo flessibile e integrato nei percorsi di insegnamento in particolare per la quarta e quinta classe, in una prospettiva disciplinare, interdisciplinare e in un contesto di didattica per competenze.
Il volume INDICAZIONI METODOLOGICO-DIDATTICHE – Testo guida per il docente – contiene la descrizione dei materiali e suggerimenti per il loro utilizzo in classe. Le Indicazioni sono arricchite da alcuni contributi scientifici a cura di esperti, come rassegna di testi relativi a «contenuti essenziali» sul tema «Dolomiti Patrimonio Mondiale UNESCO». In chiusura viene proposta una breve biblio-sitografia di riferimento sui temi trattati nel complessivo materiale didattico.
Tutorial per la costruzione del Lapbook:
Materiali > https://vimeo.com/484353862/ebacd84ac7
Apertura e completamento > https://vimeo.com/484359852/86b0610f51
Scheda 1R - Paesaggio > https://vimeo.com/484360005/cb32f57ec0
Scheda 2F - Geologia > https://vimeo.com/485876631/ab64e508e5
Scheda 2R - Le rocce > https://vimeo.com/485896553/36ed2f7cf0
Scheda 4F - La flora > https://vimeo.com/485985916/1a2be865cc
Scheda 4R - La fauna > https://vimeo.com/485986158/89051763a1
Scheda 5 R - Popoli, lingue e culture > https://vimeo.com/485986348
Scheda 5F - Arti e mestieri > https://vimeo.com/485986417/77cc22a648
Scheda 6.2 R - Viaggio nelle dolomiti > https://vimeo.com/485986771/d839740aa3
Scheda 6.2 F - Riconoscimento e strategia > https://vimeo.com/485986965
Scheda 3 R - Cittadini delle Dolomiti > https://vimeo.com/485987129
Lapbook completato > https://vimeo.com/485987226/efa65870b4