Working paper
La via dell’inclusione attraverso lo sviluppo professionale e la sperimentazione didattica
2022 | a cura di Maria Arici
2022 | a cura di Maria Arici
Il working paper riporta la rassegna delle principali iniziative di sviluppo professionale, ricerca e sperimentazione didattica realizzate da IPRASE con cofinanziamento FSE, nel periodo 2015-2022, per promuovere e sostenere l'inclusione scolastica in tutti i cicli di istruzione ...
ICF PER TUTTI. Guida ICF per le famiglie con un linguaggio comprensibile per il dialogo con gli esperti
2022 | a cura di Stefan von Prondzinski e Caterina Scapin
2022 | a cura di Stefan von Prondzinski e Caterina Scapin
Una guida dedicata in primo luogo ai genitori dei bambini e dei ragazzi con disabilità, ma anche a tutti i genitori che si accorgono di possibili problemi di salute o di difficoltà nello sviluppo del proprio figlio, che ha una doppia finalità: aiutare i genitori a conoscere e sostenere il proprio figlio e aiutare i professionisti (clinici, terapisti, insegnanti, educatori, ecc.) a lavorare al meglio con i genitori ...
Educazione Civica e alla Cittadinanza nella Provincia autonoma di Trento
2022 | Tatiana Arrigoni, Valeria Damiani, Bruno Losito
2022 | Tatiana Arrigoni, Valeria Damiani, Bruno Losito
La Legge 20 agosto 2019 n. 92 ha reso obbligatorio l’insegnamento dell’Educazione civica nelle scuole italiane di ogni ordine e grado. La Provincia Autonoma di Trento (P.A.T.) si è dotata di una specifica normativa in merito (la delibera di giunta provinciale 1233 del 20 agosto 2020), denominando il nuovo insegnamento Educazione civica e alla cittadinanza (ECC) ...
Come cambia la scrittura a scuola. Quaderno n. 2 - terza parte. Morfosintassi e lessico
2022 | Elvira Zuin | Appendice di Michele Ruele
2022 | Elvira Zuin | Appendice di Michele Ruele
Con il Quaderno 2- terza parte si completa il quadro dei dati relativi alla ricerca Come cambia la scrittura a scuola. Dall’ideazione alla conclusione sono trascorsi quasi 5 anni, durante i quali si è svolto un poderoso lavoro, di selezione e raccolta prima, di analisi poi, di 3000 compiti di italiano prodotti per l’Esame di Stato dal 2001 al 2016 in Trentino.
Percorso di formazione in ingresso 2021-22. Esiti dei questionari di autoriflessione
2022 | a cura di Mattia Oliviero, Michela Chicco e Cinzia Maistri
2022 | a cura di Mattia Oliviero, Michela Chicco e Cinzia Maistri
L’obiettivo di questo report è l’elaborazione delle principali informazioni raccolte attraverso il Questionario di autoriflessione proposto ai docenti trentini nell’ambito del percorso di Formazione in ingresso per l’a.s. 2021-2022. Il questionario rappresenta uno strumento all’interno della sezione dedicata alla formazione personalizzata proposto per favorire un processo di autoriflessione sul proprio percorso di sviluppo professionale.
Come cambia la scrittura a scuola. Quaderno n. 2 - seconda parte aspetti lessicali, informativi e stilistici
2022 | Bruno Mellarini
2022 | Bruno Mellarini
Si tratta di un lavoro attento e puntuale, che si raccomanda, essenzialmente, per almeno due ordini di ragioni: da un lato, il presente Quaderno n. 2 – seconda parte mette a disposizione delle scuole e dei docenti interessati una ricca messe di esempi e di materiali ampiamente commentati, fornendo al contempo...
La narrazione della disabilità a scuola. Un'indagine esplorativa in Trentino
2021 | Silvia De Vogli et al.
2021 | Silvia De Vogli et al.
Sguardi, parole, comportamenti nei confronti della disabilità dipendono dalle rappresentazioni individuali e collettive, a loro volta alimentate da esperienze dirette e dalle narrazioni mediatiche e sociali. La scuola è il primo e principale luogo di costruzione della società e della cittadinanza, va da sé quindi che le narrazioni...
Lo sviluppo delle competenze cognitive e non cognitive negli studenti trentini
2021 | a cura del gruppo di ricerca CRISP
2021 | a cura del gruppo di ricerca CRISP
Questo report presenta i risultati del progetto triennale intitolato “Lo sviluppo delle competen- ze non cognitive negli studenti trentini”, promosso da Dipartimento Istruzione e Cultura della Provincia autonoma di Trento e IPRASE1 in collaborazione con il CRISP2 dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca...
Come cambia la scrittura a scuola. Quaderno n. 2 - prima parte aspetti grafici e ortografia
2021 | Elvira Zuin
2021 | Elvira Zuin
Quaderno n. 2 - prima parte aspetti grafici e ortografia. Come cambia la scrittura a scuola è una ricerca in cui Iprase ha molto creduto e in cui crede con maggior forza ora che il quadro dei dati rilevati si va completando. Progettata nel 2017, ha indagato su testi che rappresentano un pezzo di storia dell’Esame di Stato...
Come migliorare le relazioni a scuola. Evidenze da una sperimentazione in Trentino
2021 | a cura di Gianluca Argentin e Tiziano Gerosa
2021 | a cura di Gianluca Argentin e Tiziano Gerosa
Questo working paper presenta la valutazione di impatto di un’esperienza di formazione proposta agli insegnanti neoassunti in provincia di Trento, nell’anno scolastico 2018/2019. La formazione, denominata “Migliorare le relazioni a scuola”, parte dai risultati e dagli strumenti messi in campo in precedenza dal progetto...