Scuola inclusiva Scuola inclusiva

immagine
Il valore dato alla scuola plurilingue: abbiamo bisogno di più occhi
2018 | Giovanna Masiero, Maria Arici
Abbiamo bisogno di più occhi per affrontare le sfide dell’inclusione e del successo scolastico. Ogni occhio è “buono” per guardare le cose secondo una sua specificità e professionalità. E’ l’integrazione di tutti gli sguardi che ci permette di pensare in profondità e di conseguenza ci dà il coraggio dell’azione...
immagine
Parlare insieme: il senso del colloquio
2018 | Giovanna Masiero e Maria Arici
Le maestre dicono che in A. qualcosa non va. Lo dicevano anche le maestre della scuola da cui A. si è trasferita. Già erano in corso i colloqui di approfondimento, poi abbandonati perché l’urgenza del trasloco ha sospeso ogni altro impegno. La famiglia di A. è qui da molti anni, più di 10 dice il papà...
immagine
Integrazione, una ricetta per iniziare
2018 | Giovanna Masiero, Maria Arici
Un "impasto" da modificare a seconda della classe che vi trovate davanti e dei singoli alunni che accogliete, con particolare attenzione ai colloqui con i loro genitori...
immagine
Quando i bambini cambiano scuola
2017 | Maria Arici e Giovanna Masiero
Quando la fine della scuola rappresenta anche la chiusura di un ciclo, l’interrompersi di rapporti intrecciati con la classe, il momento del salutare i propri insegnanti in modo definitivo, il passaggio al nuovo...
immagine
Se l'incontro con l'altro crea disorientamento, quali fattori di protezione?
2018 | Giovanna Masiero, Maria Arici
Per i bambini e i ragazzi delle nuove generazioni il confronto può tradursi in vulnerabilità. Quattro fattori possono essere elementi di protezione...
immagine
Semplice e chiaro: strategie comunicative per capire e farsi capire
2016 | Maria Arici e Giovanna Masiero
Non basta tradurre messaggi e moduli; bisogna riflettere anche sull’uso delle parole e sull’opacità del linguaggio della scuola. Alcuni suggerimenti e proposte operative per presentare la scuola ai genitori, italiani e stranieri. In modo semplice e chiaro...
immagine
Il piano didattico personalizzato: per una valutazione efficace e una scuola equa
2017 | Maria Arici e Giovanna Masiero
Le ragioni e i criteri di efficacia che sono alla base del piano didattico personalizzato. E alcuni esempi concreti...
immagine
Far dialogare classe e laboratorio
2017 | Maria Arici e Giovanna Masiero
Come collegare tra di loro gli apprendimenti che l’alunno straniero compie nelle situazioni di “laboratorio linguistico” o di aiuto allo studio con quanto avviene nella classe? Alcune attenzioni e materiali utili per far dialogare ambienti di apprendimento diversi...
immagine
Un progetto per creare legami e appartenenza
2017 | Giovanna Masiero e Maria Arici
Una piccola scuola che è cambiata nel tempo. Occorre ripensare le relazioni e la didattica per farne un luogo di inclusione e di apprendimento positivo. Ed ecco un progetto che crea legami, appartenenze a partire da esperienze condivise...
immagine
Dimenticare senza dimenticare: identità, lingua, luoghi
2018 | Giovanna Masiero, Maria Arici
La pluralità dei profili e delle biografie linguistico-culturali che si affacciano oggi a scuola è multiforme e complessa...