CICLO DI SEMINARI - ORIENTAMENTO NELLE TRANSIZIONI TRA SCUOLA, FORMAZIONE E MONDO DEL LAVORO
A seguito dell’emanazione delle nuove “Linee guida per l’orientamento continuo e permanente nell’istruzione e nella formazione professionale della Provincia autonoma di Trento” (D.G.P. n. 1759/2023), IPRASE unitamente al Dipartimento Istruzione e cultura nell’ambito dell’EUREGIO – Tirolo - Alto Adige e Trentino e all’Università degli Studi di Trento – Dipartimento di Psicologia e Scienze cognitive, promuovono il Ciclo di Seminari in oggetto con l'obiettivo di sostenere un orientamento continuo e permanente.
La rilevanza istituzionale del tema, in linea con lo scenario normativo europeo e nazionale (cfr. Linee guida nazionali per l’orientamento 2014 e 2022) viene chiaramente assunta nel documento provinciale, descrittivo di un modello e di metodologie di promozione di un orientamento che parte dalla scuola primaria per proseguire alla secondaria di primo e secondo grado e ai paralleli percorsi di istruzione e formazione professionale.
Il Ciclo di Seminari intende presentare l'attuale panorama delle transizioni scuola, formazione e lavoro e promuovere l’educazione a una scelta consapevole, il sostegno alle differenze e all’integrazione, il coinvolgimento di genitori e tutori nel processo decisionale degli studenti, ma anche lo sviluppo delle competenze trasversali, in una costante interazione dell’istruzione scolastica con il mondo del lavoro per la promozione del successo formativo e il contrasto alla dispersione scolastica.
I Seminari, rivolti al personale docente delle Istituzioni scolastiche secondarie di secondo grado, si terranno in presenza, a partire dal 27 ottobre 2023 fino al mese di maggio 2024. La partecipazione consente il rilascio di attestazione se la frequenza raggiunge il 70% del monte ore complessivo di quelli scelti.
PROGRAMMA 2023
Primo Seminario - Introduzione al percorso. Transizioni scuola, formazione e lavoro. modelli teorici e prassi di intervento - Franco Fraccaroli, UniTn - Dipartimento Psicologia e Scienze cognitive, Francesco Pisanu, Direttore dell’Ufficio per la Valutazione delle Politiche Scolastiche Dipartimento Istruzione e Cultura - 27 ottobre 2023 dalle ore 14.00 alle 17.00 - Aula Magna Dipartimento Istruzione e Cultura, Trento
Secondo Seminario - Transizioni nelle scuole e dopo le scuole: un punto di vista normativo istituzionale - Damiano Previtali, MIM - 10 novembre 2023 dalle ore 14.00 alle 16.00 - Aula Magna Dipartimento Istruzione e Cultura, Trento
Terzo Seminario - Le transizioni verso il lavoro da un punto di vista giuridico-sociale - Viviana Lilli, Università dell'Insubria - 18 novembre 2023 dalle 10.00 alle 13.00 - Aula Magna Dipartimento Istruzione e Cultura, Trento
Quarto Seminario - Life design, sostenibilità di carriera, inclusione e cura delle diversità nelle transizioni - Laura Nota, Università di Padova - 1 dicembre 2023 dalle ore 14.00 alle 16.00 - Aula Magna Dipartimento Psicologia e Scienze cognitive, Rovereto
Quinto Seminario - I bias informativi nel supporto alle transizioni dei giovani - Gianluca Argentin, Università Milano Bicocca - 15 dicembre 2023 dalle 14.30 - 17.30 Aula Magna Dipartimento Istruzione - Via Gilli - Trento
PROGRAMMA 2024
Primo Seminario - Orientamento per e dopo l’Università. Daniele Checchi, Università di Milano - marzo 2024
Secondo Seminario - Esiti INVALSI e orientamento. Roberto Ricci, Presidente INVALSI - aprile 2024
Terzo Seminario - Orientamento alle transizioni in una prospettiva internazionale. In via di definizione - maggio 2024
Date e orari del Cronoprogramma 2024 in via di definizione.
Per ADERIRE all'attività formativa effettuare il login con le proprie credenziali di accesso al sito di IPRASE. Verrà successivamente inviata la conferma di iscrizione via e-mail. Il corso riconosce le ore di formazione previste al raggiungimento del 70% del monte ore complessivo. L'attestato sarà rilasciato al termine del ciclo di seminari previsti per il 2023.
FORMATORI
Franco Fraccaroli
Professore Ordinario di Psicologia del lavoro e delle Organizzazioni, Unitn - Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive
Damiano Previtali
Dirigente Ufficio valutazione del Sistema Nazionale di Istruzione e valutazione presso il MIM
Francesco Pisanu
Direttore Ufficio per la Valutazione delle Politiche Scolastiche presso il Dipartimento Istruzione e cultura della PAT
Viviana Lilli Casano
Ricercatrice di Diritto del Lavoro, Università dell'Insubria
Laura Nota
Prof.ssa Ordinario di Progettazione professionale e career counseling e Counseling psicologico per l'inclusione sociale delle disabilità e del disagio sociale, Unipd
Gianluca Argentin
Professore Associato di Sociologia generale, Università degli Studi Milano Bicocca