Astronomia per i giovani studenti
Scoprire il cielo nella Scuola primaria
L’astronomia è uno straordinario strumento per far avvicinare i giovani alla scienza, per alimentare la loro curiosità e stimolare il fascino per lo studio dei fenomeni.
Per tale motivo Iprase e la Fondazione Museo Civico di Rovereto hanno inteso offrire un corso di formazione che permetta ai docenti della Scuola primaria di approfondire le tematiche legate a questa antica disciplina e di acquisire spunti e metodi per svolgere attività teoriche e laboratoriali nella didattica dell'astronomia.
Il corso si svolge su tre lezioni in presenza.
Nei primi due incontri conosceremo il planetario come strumento didattico e si sperimenteranno i vantaggi di una lezione completa dentro questo luogo. Verranno poi trattate le tematiche astronomiche legate all'esplorazione spaziale.
Il terzo incontro sarà incentrato sull'osservazione del cielo vero e propria utilizzando il telescopio.
PROGRAMMA
- mercoledì 19 ottobre 2022 dalle ore 17 alle ore 19
Museo di Scienze e Archeologia - Fondazione Museo Civico di Rovereto Palazzo Parolari Borgo Santa Caterina, 41 ‐ Planetario (https://goo.gl/maps/yj1m3RrYSnNG3G6r7)Approccio al planetario come strumento didattico, sperimentazione dei vantaggi di una lezione completa e sperimentazione ed esplorazione del software Stellarium. Visita ragionata all'allestimento immersivo a tema astronomico e spaziale.
- giovedì 27 ottobre 2022 dalle ore 17 alle ore 19
Museo di Scienze e Archeologia - Fondazione Museo Civico di Rovereto Palazzo Parolari Borgo Santa Caterina, 41 ‐ sala F. ZeniVerranno trattate le tematiche astronomiche e legate all'esplorazione spaziale anche con l’utilizzo della rete, di software e applicazioni per la didattica dell’astronomia. Esplorazione collettiva di siti NASA/ESA utili per elaborare contenuti sia in italiano che in inglese. Proposta di laboratori didattici.
- mercoledì 2 novembre 2022 dalle ore 17.30 alle ore 19.30
Casetta al Bosco della Città Via Vallunga II di Rovereto (https://goo.gl/maps/iqUWfkGwqFf3Ae8P9)
Osservazione astronomica ad occhio nudo e al telescopio. Descrizione del telescopio e delle tecniche osservative, riconoscimento delle costellazioni e osservazione di diversi oggetti celesti sia del Sistema Solare, che esterni ad esso.Il corso riconosce 6 ore di formazione al raggiungimento del 65% del monte ore. In caso di frequenza inferiore non verrà rilasciato alcun attestato di partecipazione.
FORMATORI
Chiara Simoncelli
Martina De Maio