L’acqua ch’io prendo già mai non si corse
Divina Commedia, Paradiso

 

Il 25 marzo è il Dantedì, la Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri. La data è quella che gli studiosi riconoscono come inizio del viaggio nell’aldilà della Divina Commedia, e l'edizione del 2021 è ancora più significativa perché cade nel 700esimo anniversario della sua morte, avvenuta come noto il 14 settembre 1321.
Iprase intende ricordare e celebrare il Sommo Poeta attraverso una serie di percorsi formativi rivolti ai docenti di ogni ordine e grado e agli studenti delle scuole superiori del Trentino. La finalità, in sintesi, è di indagare ulteriormente la riconosciuta centralità dell’autore della Commedia, inteso sia come modello linguistico e culturale sia come imprescindibile punto di riferimento all’interno di una visione, anche didattica e pedagogica, autenticamente interdisciplinare e multiculturale. 

Per informazioni: Michela Chicco – michela.chicco@iprase.tn.it 0461.494377 / 494500

 



Dante e la cultura medievale: un modello multidisciplinare per la scuola 
 12 aprile ore 17.00 
con Manuele Marinoni (Pavia)

Destinatari: docenti scuola secondaria di primo e secondo grado

L’incontro intende offrire, per campioni, una discussione multidisciplinare e multiculturale sulla Divina commedia. Si mostreranno alcune importanti e significative connessioni con gli ambiti storici, filosofici, scientifici e matematici, allo scopo di rendere il più aperta possibile la comprensione del complesso e davvero universale impianto concettuale che sta a fondamento dell’opera dantesca.
> Iscriviti qui


 


 

Dante a scuola. A scuola con Dante
 Autunno 2021 

Si tratta di un ciclo di webinar, rivolto a tutti i docenti e articolato in tre percorsi formativi distinti per ordine di scuola, che intende sottolineare, attraverso interventi di taglio sia teorico che laboratoriale, l’attualità del modello dantesco, la sua centralità nel canone letterario occidentale, nonché le sue straordinarie potenzialità in ambito pedagogico e didattico, anche in una prospettiva multiculturale e multidisciplinare. Il noto linguista e professore emerito di Storia della lingua italiana Luca Serianni aprirà la rassegna martedì 21 settembre 2021, illustrando alcune possibilità di didattica dantesca nei diversi ordini di scuola, con particolare attenzione alla focalizzazione di aspetti e fenomeni di natura linguistica.
Per quanto riguarda il percorso considerato nel suo complesso, si ricorda che esso sarà articolato nelle seguenti sezioni: una introduttiva, che vedrà impegnati, oltre a Luca Serianni, Roberta Capelli dell’Università di Trento, che interverrà su Dante come centro del canone e modello per la tradizione successiva, e Manuele Marinoni di Pavia, che interverrà sulla presenza dantesca nella poesia italiana del Novecento; una seconda sezione dedicata specificamente alla formazione dei docenti e che vede, tra gli altri, l'adesione di Claudio Giunta dell’Università di Trento, di Licia Landi dell’Università di Verona, esperta in particolare di applicazione delle tecnologie digitali nell'insegnamento della Commedia, di Stefano Verziaggi, esperto di didattica laboratoriale e autore del libro Sotto la stella di Dante (Raffaello) e di Anna Soldavini, docente e membro del gruppo di ricerca del CREMIT di Milano; una terza sezione, rivolta agli studenti, è attualmente in via di definizione e vedrà la partecipazione, tra gli altri, di Umberto Brunetti (Pesaro), autore di una Urbineide in terzine dantesche.
> Iscrizioni a breve sul sito Iprase


 

 

 

Vi suggeriamo qui una lettura di Dante, del suo tempo e della sua opera più nota; un percorso tra storia, letteratura e arte per far conoscere e apprezzare agli studenti il padre della lingua italiana.

 

Sulla terzina Dantesca. Una lezione liceale, Luigi Blasucci

Nell’incontro svolto il 17 aprile 2019 Luigi Blasucci, critico letterario, accademico italiano e professore emerito della Scuola Superiore Normale di Pisa, commenta la metrica dantesca con approfondimenti rivolti agli studenti di livello liceale.
> Accesso libero qui
 

 

Alessandro Barbero racconta “Alighieri Durante, detto Dante”

Il racconto delle pagine più importanti della vita del Sommo Poeta, con la “straordinaria partecipazione” di Giovanni Boccaccio, Dino Compagni, Leonardo Bruni, Giovanni e Filippo Villani, interpretati da un cast di attori, e la narrazione del professor Barbero.
> Accesso e registrazione gratuita su Raiplay

 

Dal ciclo di incontri “Lezioni di storia. Il carattere degli italiani”

Ideato dagli Editori Laterza in collaborazione con il Teatro nazionale di Genova. Chiara Mercuri presenta “Dante Alighieri. Una patria lontana” e racconta Dante secondo una chiave di lettura che intreccia storia e attualità.
> Accesso libero qui

 

Lucilla Giagnoni legge “La Divina Commedia – Vespri Danteschi”

La Divina Commedia interpretata per intero, tutti i 100 canti, da una voce e uno sguardo femminile, quelli di Lucilla Giagnoni, dal Teatro Faraggiana di Novara. Per la prima volta è una donna a dare voce e volto all'opera del Sommo Poeta, portandola oltre la soglia del teatro. 
> Accesso e registrazione gratuita su Raiplay

 

“A riveder le stelle”. Dante illustrato: un omaggio per i 700 anni dalla morte dell’illustre Poeta

Mostra virtuale, in alta definizione, degli 88 disegni che illustrano il Poema dantesco, realizzati alla fine del Cinquecento dal pittore Federico Zuccari. Il percorso virtuale è corredato dalla trascrizione dei versi del poema, da un breve commento dello stesso Zuccari e accompagnato da apparati didattico-scientifici a cura di Donatella Fratini. A cura della Galleria degli Uffizi, Firenze. 
> Accesso libero qui

 

Allegorie Dantesche. Convegno Internazionale a cura dell'Università degli Studi di Trento

In occasione dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri nei giorni 8-10 aprile 2021 avrà luogo in videoconferenza il Convegno Internazionale di Studi Danteschi - Allegorie Dantesche.
> Scopri di più

 

Programma ricco di attività e proposte a cura del Ministero dell’Istruzione

Laboratori di realtà virtuale, videogiochi, app sulla geografia dantesca. E ancora, declamazioni, versi in rap, endecasillabi cantati in coro. Sono alcune delle attività messe in campo dalle scuole italiane per il #Dantedì.
> Scopri di più