Percorsi formativi rivolti a docenti, studenti e studentesse della scuola trentina
 

Nel 700esimo anniversario dalla morte di Dante Alighieri, avvenuta come noto il 14 settembre 1321, IPRASE intende celebrare il Sommo Poeta proponendo una serie di percorsi formativi rivolti ai docenti di ogni ordine e grado e agli studenti e alle studentesse delle scuole secondarie del Trentino.

I percorsi formativi sono preceduti da una sezione introduttiva generaleche si propone di indagare la figura di Dante come modello al contempo linguistico, letterario ed etico. Ad aprire la rassegna, martedì 21 settembre 2021, sarà il noto linguista e professore emerito di Storia della lingua italiana Luca Serianni, che illustrerà nel webinar Dante a scuola. Come e perché leggere la Commedia nella scuola di oggi alcune questioni relative alla lettura del poema nelle diverse tipologie di scuola. A seguire, sono previsti gli interventi di Filippo La Porta, che focalizzerà la sua attenzione su Dante come possibile modello etico, e di Roberta Capelli (Università di Trento), che interverrà su Dante come modello di riferimento per la tradizione lirica successiva. Un approfondimento sul rapporto tra il Poeta e la matematica verrà infine proposto da Bruno D’Amore in chiusura di questa sezione introduttiva.

La seconda sezione, il cui taglio è maggiormente didattico-formativo, avrà inizio nel mese di ottobre 2021 con un ciclo di webinar, suddivisi in tre percorsi distinti per ordine di scuola, e finalizzati a sottolineare, attraverso interventi sia teorici che laboratoriali, l’attualità di Dante, la sua centralità nel canone scolastico italiano, le sue straordinarie potenzialità in ambito pedagogico e didattico, anche in una prospettiva realmente interdisciplinare, qual è quella assicurata da un Autore dalla cultura universalistica ed enciclopedica, costantemente impegnato in un aperto e costante dialogo con tutte le discipline e lo scibile del suo tempo.

La terza sezione, infine, propone due webinar rivolti agli studenti e alle studentesse delle scuole secondarie, uno sulla lettura per il primo grado e l’altro sulla scrittura per il secondo grado.

 

Intervista a Luca Serianni

Qui di seguito il link all'intervista che Luca Serianni, professore emerito  di Storia della lingua italiana alla Sapienza di Roma, ha rilasciato a IPRASE in data 5 settembre 2021, anticipando alcuni temi che verranno ripresi e approfonditi nel corso del suo webinar dantesco: clicca qui

 


 

 21 settembre 2021 ore 17.00 
Dante a scuola. Come e perché leggere la Commedia nella scuola di oggi 

con Luca Serianni
Destinatari: Aperto tutti > Iscriviti qui


 29 settembre 2021 ore 17.00 
Come un raggio nell'acqua. Dante e una possibile etica per il nuovo millennio​
con Filippo La Porta
Destinatari: Aperto tutti > Iscriviti qui

 

 6 ottobre 2021 ore 17.00 
Attraverso Dante. Genesi e fortuna del canone lirico medievale
con Roberta Capelli
Destinatari: Aperto tutti > Iscriviti qui

 

 

 14 ottobre 2021 ore 17.00 
La matematica nell’opera di Dante Alighieri
con Bruno D’Amore
Destinatari: Aperto tutti > Iscriviti qui

 

 

 

Due sono i percorsi formativi rivolti agli insegnanti della scuola primaria. Nel primo Veronica Ujcich, formatrice e docente di scuola primaria, condurrà i partecipanti alla scoperta di percorsi possibili per avvicinare i bambini alla Commedia e alla figura di Dante, anche attraverso l’analisi critica della bibliografia dantesca per giovani lettori.

Un ciclo di quattro webinar compone il secondo percorso formativo dedicato alla primaria. Anna Soldavini e Francesca Gagliardi, docenti e formatrici, affronteranno un viaggio alla scoperta delle tre cantiche attraverso la philosophy for children, proponendo un progetto svolto in una classe quinta attraverso il metodo EAS (Episodi di Apprendimento Situato), un percorso ricco di spunti per affrontare anche l’educazione alla cittadinanza.

 

 4, 11, 19, 30 novembre 2021 ore 17.00 
In viaggio con Dante nella scuola primaria. Tra i canti della Divina Commedia alla scoperta del metodo EAS
con Francesca Gagliardi, Anna Soldavini
Destinatari: Docenti - Scuola Primaria > Iscriviti qui

 

23 novembre 2021 ore 17.00 
Primi passi con Dante Alighieri. Libri per ragazzi su Dante e la Divina commedia
con Veronica Ujcich
Destinatari: Docenti - Scuola Primaria > Iscriviti qui

 


 

La struttura topografica dell’Inferno di Dante è l’oggetto del primo dei due percorsi formativi dedicati ai docenti della scuola secondaria di primo grado. Berta Martini (Università di Urbino) propone una modalità alternativa di accesso al testo dantesco, incentrata sulla comunicazione visiva attraverso l’utilizzo di un artefatto interattivo che vede a fondamento le teorie della Sinsemía.

Il secondo percorso, ideato e coordinato da Stefano Verziaggi (Vicenza), si articola in tre webinar successivi (con lui, Linda Cavadini e Daniela Pellacani), riuniti sotto il titolo Dante: un’esperienza di lettura, comprensione e condivisione. Il percorso prende avvio dalla lettura di Inferno X, in un’ottica di costruzione delle competenze di lettura e di formazione della comunità interpretante, per concludersi con il racconto di un’esperienza di messa in scena del testo dantesco ai fini della sua condivisione a livello di comunità. La partecipazione al terzo webinar prevede la frequenza dei due precedenti.   

 

 18 ottobre 2021 ore 17.00 
Topografia interattiva dell’Inferno
con Berta Martini 
Destinatari: Docenti - Scuola Secondaria di Primo Grado > Iscriviti qui

 

 3, 15, 25 novembre 2021 ore 17.00 
Dante: un’esperienza di lettura, comprensione e condivisione
con Linda Cavadini, Daniela Pellacani, Stefano Verziaggi
Destinatari: Docenti - Scuola Secondaria di Primo Grado > Iscriviti qui

 

 

 

 

La figura di Dante, con la sua vicenda biografica e l’architettura complessiva della sua opera, è tipicamente oggetto di studio nel triennio delle scuole superiori, i cui programmi prevedono infatti la lettura di una serie di canti della Commedia, oltre che di brani antologizzati ripresi dalle altre opere. Si tratta di un incontro, quello con Dante, non sempre facile, soprattutto in considerazione della notevole distanza linguistico-culturale che separa l’universo dantesco dalla realtà attuale in cui sono immersi gli studenti e le studentesse. Di qui la proposta di nuove modalità per la didattica dantesca: se Claudio Giunta (Università di Trento) si prefigge di rispondere alla domanda “Dante a scuola: che fare?”, Licia Landi (Università di Verona), con il webinar intitolato «Fuor del cammin vecchio»: la didattica della Commedia con le risorse digitali, presenta un approccio innovativo all’insegnamento della Commedia, fondato sulla valorizzazione degli ambienti di apprendimento digitali.

Infine, con il webinar I maestri di Dante: la didattica della Divina Commedia, Itala Tambasco (Università di Foggia) propone una riflessione centrata sul valore pedagogico-didattico del poema dantesco; mentre nel webinar di Umberto Brunetti (Urbino), dal titolo Imparare a scrivere versi con Dante, si affrontano alcune problematiche relative alla metrica, con particolare attenzione alle modalità della riscrittura e della parodia.

 

 26 ottobre 2021 ore 17.00 
Dante a scuola: che fare? Qualche idea su come insegnare Dante nelle Scuole superiori
con Claudio Giunta
Destinatari: Docenti - Formazione Professionale, Scuola Secondaria di Secondo Grado > Iscriviti qui

 

 9 novembre 2021 ore 17.00 
“Fuor del cammin vecchio”: la didattica della Commedia con le risorse digitali
con Licia Landi 
Destinatari: Docenti - Formazione Professionale, Scuola Secondaria di Secondo Grado > Iscriviti qui

 

 22 novembre 2021 ore 17.00 
Imparare a scrivere versi con Dante
con Umberto Brunetti
Destinatari: Docenti - Formazione Professionale, Scuola Secondaria di Secondo Grado > Iscriviti qui

 

 29 novembre 2021 ore 17.00 
I maestri di Dante: la didattica della Divina Commedia
con Itala Tambasco
Destinatari: Docenti - Formazione Professionale, Scuola Secondaria di Secondo Grado > Iscriviti qui

 

 

 

Umberto Brunetti (Urbino) propone, a studenti e studentesse della scuola secondaria di secondo grado, un’attività pratico-laboratoriale di scrittura e composizione a partire dall’esempio dantesco. Per la scuola secondaria di primo Grado è riservato invece un percorso, denominato “incontro con l’autore” e coordinato da Stefano Verziaggi, il cui fine è di ricostruire assieme i diversi fili che compongono la vita di Dante attraverso la lettura condivisa di alcuni romanzi o albi, scelti in base all’età dei partecipanti, che saranno presentati nel corso di un incontro preliminare riservato ai docenti.

 

 17 febbraio 2022 ore 10.00 
Dante 2.0. Riscrittura e parodie della Divina Commedia
con Umberto Brunetti 
Destinatari: Studenti, Docenti - Formazione Professionale, Scuola Secondaria di Secondo Grado > Iscriviti qui

 

 8 marzo 2022 ore 10.00 
La vita di Dante, tra ricerca e fantasia
con Stefano Verziaggi
Destinatari: Studenti, Docenti - Scuola Secondaria di Primo Grado > Iscriviti qui

 

 

 

Alessandro Barbero racconta “Alighieri Durante, detto Dante”

Il racconto delle pagine più importanti della vita del Sommo Poeta, con la “straordinaria partecipazione” di Giovanni Boccaccio, Dino Compagni, Leonardo Bruni, Giovanni e Filippo Villani, interpretati da un cast di attori, e la narrazione del professor Barbero.
> Accesso e registrazione gratuita su Raiplay

 

Dal ciclo di incontri “Lezioni di storia. Il carattere degli italiani”

Ideato dagli Editori Laterza in collaborazione con il Teatro nazionale di Genova. Chiara Mercuri presenta “Dante Alighieri. Una patria lontana” e racconta Dante secondo una chiave di lettura che intreccia storia e attualità.
> Accesso libero qui

 

Lucilla Giagnoni legge “La Divina Commedia – Vespri Danteschi”

La Divina Commedia interpretata per intero, tutti i 100 canti, da una voce e uno sguardo femminile, quelli di Lucilla Giagnoni, dal Teatro Faraggiana di Novara. Per la prima volta è una donna a dare voce e volto all'opera del Sommo Poeta, portandola oltre la soglia del teatro. 
> Accesso e registrazione gratuita su Raiplay

 

“A riveder le stelle”. Dante illustrato: un omaggio per i 700 anni dalla morte dell’illustre Poeta

Mostra virtuale, in alta definizione, degli 88 disegni che illustrano il Poema dantesco, realizzati alla fine del Cinquecento dal pittore Federico Zuccari. Il percorso virtuale è corredato dalla trascrizione dei versi del poema, da un breve commento dello stesso Zuccari e accompagnato da apparati didattico-scientifici a cura di Donatella Fratini. A cura della Galleria degli Uffizi, Firenze. 
> Accesso libero qui
 

Passeggiate dantesche. Percorsi fisici e virtuali per scoprire la Firenze di Dante Alighieri

Presentazione di alcuni itinerari cittadini finalizzati a restituire la fisionomia della città in cui il Sommo Poeta è nato e vissuto fino all’esilio del 1302, una città assai diversa da quella odierna ma che tuttora offre all’occhio attento testimonianze dell’antico aspetto.

> Accesso libero qui

 

La vita di Dante Alighieri

Una breve clip di animazione promosso da Treccani Scuola.

> Accesso libero qui

 

 

La tomba di Dante - Meraviglie

Alberto Angela mostra il sepolcro neoclassico che contiene le spoglie di Dante e illustra la storia legata al trafugamento delle sue ossa.

> Accesso libero qui


 

Viaggio attraverso la Divina Commedia

Un breve video di animazione ripercorre le caratteristiche peculiari e i motivi del cammino di Dante.

> Accesso libero qui


 

L' Inferno di Dante in 7 minuti

Un breve video di animazione promosso da FantaTeatro, compagnia teatrale bolognese.

> Accesso libero qui


 

L’ invenzione dell’Inferno

Alessandro Barbero introduce il documentario di produzione italiana e anglo-americana dedicato alla prima cantica della Divina Commedia.

> Accesso libero qui

 

Tutti gli incontri si svolgeranno a distanza in modalità sincrona sulla piattaforma e-learning di IPRASE.

Leggi il comunicato "Dante a scuola. A scuola con Dante: al via i webinar di Iprase" pubblicato dall'Ufficio stampa della Provincia autonoma di Trento.