Intervento nei DSA: strategie operative e strumenti
Intervento nei DSA: strategie operative e strumenti
Incontro territoriale, previsto nell’ambito del Piano triennale per la rilevazione standardizzata e precoce dei livelli di apprendimento nelle scuole primarie del sistema scolastico provinciale, in collaborazione con il Centro Studi Erickson, rivolto ai docenti referenti per la rilevazione precoce, a tutti i docenti di scuola primaria interessati, agli assistenti educatori, ai facilitatori della comunicazione e dell’integrazione scolastica e anche agli insegnanti della scuola dell'infanzia interessati.
Nell’ottica di una didattica inclusiva, che possa favorire processi di apprendimento efficaci ed efficienti, in favore di uno sviluppo di competenze e conoscenze adeguate ad ogni studente, non si può non parlare dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA). In questo contesto, l’intervento a carico della scuola, sia in fase di individuazione precoce del rischio, che di attuazione di strategie didattiche individualizzate e specifiche, si fa fondamentale.
Scopo dell'incontro sarà quello di fornire ai partecipanti indicazioni e suggerimenti pratici per lavorare in modo efficace sia nei casi in cui è necessario un recupero mirato a specifiche difficoltà, sia nelle situazioni in cui si rende necessario un semplice potenziamento o un lavoro nell’ambito della sfera emotivo-motivazionale e del metodo di studio, approfondendo l’importanza di misure e strumenti dispensativi/compensativi.
L’incontro (di 3 ore, replicato in 3 diverse zone del Trentino), sarà tenuto dall’esperta Monica Antoniolli.
2018_3_1011_IP.01 “LE NUOVE FRONTIERE DEL DIRITTO ALL’ISTRUZIONE. Rimuovere le difficoltà d’apprendimento, favorire una scuola inclusiva e preparare i cittadini responsabili e attivi del futuro - Fase 2". Questa iniziativa è realizzata nell'ambito del Programma operativo FSE 2014 – 2020 della Provincia autonoma di Trento grazie al sostegno finanziario del Fondo sociale europeo, dello Stato italiano e della Provincia autonoma di Trento. La Commissione europea e la Provincia autonoma di Trento declinano ogni responsabilità sull’uso che potrà essere fatto delle informazioni contenute nei presenti materiali. |
Modulo facoltativo a scelta tra:
- 30 settembre 2019 dalle 15.00 alle 18.00 presso SSPG "G.Segantini" - Cavalese (In presenza)
- 18 ottobre 2019 dalle 16.00 alle 19.00 presso Iprase - Rovereto (In presenza)
- 29 ottobre 2019 dalle 16.00 alle 19.00 presso SSPG "V.Inama" - Cles (In presenza)