La cultura della pietra a secco in Trentino
La cultura della pietra a secco in Trentino
Aspetti storici, culturali, ambientali, economici
In Trentino, così come in altri territori di montagna, la cultura della pietra a secco è tanto antica quanto antichi sono stati l’esigenza di dissodare suoli aspri e pietrosi, il bisogno di delimitare e difendere i terreni e la necessità di costruire arditissimi terrazzamenti sui ripidi fianchi delle montagne per poterli coltivare e quindi per poter vivere – più spesso, sopravvivere – in ambienti davvero ostili.
La geografia attuale della pietra a secco in Trentino non può che rimandare a questi paesaggi rurali secolari, che sicuramente possono essere definiti come “paesaggi della fatica”.
La Scuola Trentina della Pietra a Secco, sita in Accademia della Montagna - Tsm, è nata per recuperare la cultura della pietra a secco e le abilità che ne contraddistinguono la realizzazione, proponendo corsi di formazioni per tecnici, artigiani, contadini e appassionati. Ha creato a tal fine il percorso di qualificazione professionale “Costruttore esperto nella realizzazione e nel recupero dei muri in pietra a secco”.
Accademia della Montagna, in collaborazione con IPRASE, propone ai Docenti del secondo ciclo, in particolare a Docenti degli ITT trentini (indirizzo CAT) e della IeFP (indirizzi Operatore agricolo, Operatore edile e Operatore del Legno) un percorso di formazione sulla pietra a secco, al fine di diffonderne la cultura e le abilità costruttive.
Formatori
Antonio Sarzo - Giancarlo Manfrini – Ermanno Savoi – Massimo Stoffella
Argomenti trattati
- Opportunità didattiche relative al tema della cultura della pietra a secco in Trentino
- Muri a secco e sistemi terrazzati in Trentino
- Aspetti normativi legati alla costruzione e al restauro di muri in pietra a secco
- Analisi dimensionamento di un muro da contenimento
- Organizzazione e sicurezza in cantiere
- Esempi di interventi su azioni di ripristino muri a secco in Trentino
- Qualifica professionale: “Costruttore esperto nella realizzazione e nel recupero di muri in pietra a secco”.
- Introduzione alle tecniche costruttive: attrezzature, dimensionamento, materiali da costruzione e stili di posa, la costruzione di un muro a secco: demo pratica in aula
Alle classi dei docenti partecipanti verrà offerta una lezione di un funzionario dell'Osservatorio del Paesaggio della provincia di Trento, per conoscere il patrimonio dei muri a secco in Trentino.
Modulo obbligatorio
- 4 aprile 2019 dalle 15.00 alle 19.00 presso TSM aula 2 piano terra - via Giusti, 40 - Trento (In presenza)
- 11 aprile 2019 dalle 15.00 alle 19.00 presso TSM aula grande secondo piano- via Giusti, 40 - Trento (In presenza)
Modulo obbligatorio
- 2 maggio 2019 dalle 15.00 alle 19.00 presso Zaffoni di Noriglio - Giro del Monteghello (In presenza)