Comitato tecnico scientifico
Componente: prof.ssa Viviana Sbardella
Presidente
Renato TRONCON, Professore di Estetica e Filosofia del Linguaggio presso il Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Trento, ha insegnato presso l’Università di Erlangen-Nürnberg, l’Università Statale di Milano, la Libera Università di Bolzano e il Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive dell’Università di Trento. La sua attività di ricerca è dedicata a problematiche filosofiche (estetica, antropologia filosofica, fenomenologia), di design (Design Thinking, Service Design, Community Design, Design Epistemologies and Ethics, Biophilic Design) e di politiche culturali. Collabora con lo Interdisziplinäres Zentrum für historische Anthropologie della Freie Universität Berlin (Arbeitsbereich Anthropologie und Erziehung) ed è attualmente responsabile scientifico del Design Research Lab presso il Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Trento, un’unità di ricerca votata all’introduzione del Service Design e della cultura dei servizi nel sistema produttivo e delle politiche pubbliche nonché nell’ambito del sistema educativo.
Viviana SBARDELLA, Sovrintendente Scolastico Provinciale, Provincia autonoma di Trento, componente di diritto ex deliberazione della Giunta provinciale n.1228 di data 12 agosto 2019.
Elia BOMBARDELLI, membro del comitato tecnico scientifico. Docente di matematica e fisica presso il Liceo Scientifico ‘G. Galilei’, membro del team organizzatore della fase provinciale delle Olimpiadi della Matematica, presente nella classifica degli under30 più influenti d’Italia stilata annualmente dalla rivista Forbes Italia nel 2018 nella categoria “Education” e citato in numerosi articoli e riviste locali e nazionali, cura dal 2012 il più grande canale di matematica in lingua italiana su YouTube, che conta ad oggi oltre 200.000 iscritti con oltre 34milioni di visualizzazioni.
Lucia RIGOTTI, docente di ruolo presso il liceo“A. Rosmini” di Trento, in possesso di laurea in pedagogia, master di secondo livello in: ”Manager dei servizi formativi”, ha coordinato, quale docente distaccata, le attività di educazione alla salute presso il Dipartimento Istruzione della PAT dal 1993 al 2003, nonchè le attività di educazione ambientale presso l’A.P.P.A. dal 2006 al 2012, ha curato numerose pubblicazioni in materia di educazione alla salute ed è stata nominata componente di molteplici commissioni di studio in ambito educativo.
Matteo TAUFER, membro del comitato tecnico scientifico. Docente di ruolo presso il Liceo Classico ‘G. Prati’ di Trento, autore di numerosi volumi e pubblicazioni di letteratura classica, con abilitazione scientifica nazionale a professore universitario di I fascia in lingua e letteratura greca e in filologia classica, è membro del Direttivo nazionale dell’Associazione Italiana di Cultura Classica, dell’Associazione Culturale ‘A. Rosmini’ di Trento, Ehrenmitglied des Deutschen Altphilologenverbandes, Bezirksverband Südbaden e socio ordinario dell’Accademia Roveretana degli Agiati (Classe di Scienze Umane).
Roberto TROLLI, membro del comitato tecnico-scientifico. Dirigente scolastico dal 2008, attualmente in servizio presso l’Istituto Comprensivo di Cavalese. Dal 2002 al 2006 ha svolto attività come coordinatore di tirocinio presso la SSIS di Rovereto e come coordinatore per le attività della Rete scolastica Avisio. Dopo gli studi in Filosofia della Scienza presso le Università di Firenze e di Gand, ha conseguito la laurea in Pedagogia presso l’Università di Bologna e il Master MIDIS, finalizzato al potenziamento di competenze manageriali per l’innovazione digitale, presso il Politecnico di Milano. Dal 2017 al 2018 è stato membro del Comitato Tecnico istituito presso il Dipartimento della Conoscenza e ha al suo attivo pubblicazioni relative all’innovazione nell’insegnamento della filosofia, al recupero della memoria storica locale, alla leadership educativa ed alla prevenzione dei fenomeni di prepotenza e bullismo.